Sul colore potrei scrivere un libro, ma non sono una scrittrice e mi limito a leggere. Tempo fa ho frequentato un corso sulla colorazione naturale e ho fatto tanti esperimenti. Rapa rossa, cipolla, erbe coloranti, terre. Ci sono tantissime materie naturali con cui è possibile tingere e perché no, tingere anche delle piume. I primi tentativi di tintura sono stati disastrosi. Quante piume buttate nella pattumiera prima di riuscire a capire le giuste quantità, le giuste temperature, il metodo corretto. La piuma poi è talmente delicata che se non si maneggia con estrema cautela si rovina tantissimo! Oggi posso dire di aver raggiunto una buona dimestichezza con i prodotti e ho collezionato tanti colori particolari, miscelando tra loro le tinte. I colori mi affascinano, ce sono tantissimi di belli e sconosciuti, alcuni con dei nomi bizzarri. Alcuni li conoscevo a malapena come il malva opera, carta da zucchero e crema di scampi (si, c’è un colore che si chiama proprio così).

In questi giorni sto leggendo un libro molto interessante sui significati e le applicazioni del colore nella storia, nella “moda” delle varie epoche. Siamo abituati a pensare ai colori come una cosa ferma, standard: blu, rosso, verde. Ma quante tonalità di blu, rosso o verde conosci?
Essendo i colori un mix di luce e sfumature, questi cambiano anche in base alla fonte luminosa – o alle ombre- a cui sono sottoposti. Hai notato come cambiano i colori sotto le luci artificiali del palcoscenico? E alla differenza cromatica percepita alla luce del giorno o di sera?
La struttura stessa della piuma inoltre permette varie colorazioni: il colore può essere applicato omogeneamente su tutta la piuma, oppure sfumato fino a diventare un altro colore. C’è chi preferisce una colorazione tenue e pastellata, e chi invece predilige quelli intensi e profondi. O ancora, chi ha bisogno di un colore unico per tutto il ventaglio e chi chiede effetti cromatici di contrasto, che creino giochi di colore e di profondità. Spesso mi viene chiesto di intonare le piume con i colori di un costume esistente, ma la parte più difficile è proprio determinare di che colore si sta parlando.
Quando il gioco si fa duro, mi aiuto con una risorsa online offerta dal leader della tecnologia del colore: il sito Pantone code! Lo conoscevate? Se non è su Pantone, non è un colore! ;D Se avete dubbi sulla sfumatura da scegliere, questo è il segreto che spesso e volentieri mi ha salvato la vita!