Sei un’azienda o hai un progetto di start-up e stai cercando un fornitore di piume per la tua prossima produzione?
Le piume sono sinonimo di lusso e ricercatezza, e da molti anni sono presenti nelle passerelle di moda più prestigiose. Un motivo in più per inserire le piume nella tua collezione!
Che la tua azienda si occupi di vestiti da sposa e da cerimonia, haute couture, abiti da spettacolo e per la danza, scegli Effplume come alleato per il prestigio del tuo brand.
Le piume sono accuratamente selezionate alla fonte, la loro provenienza è certificata e rispettose del protocollo CITES. Inoltre, con Effplume al tuo fianco non dovrai più preoccuparti di oneri doganali né di eventuali incombenze burocratiche inerenti le importazioni.
Compila il form sottostante e descrivici la tua richiesta, Effplume ti proporrà i prodotti migliori che soddisfano le tue esigenze.
Conosci le varie opzioni a tua disposizione per decorare un abito con le piume di struzzo?
Il boa di struzzo è il principe delle produzioni di struzzo. È realizzato interamente a mano e può essere cucito facilmente anche a macchina. Oltre a essere molto bello e voluminoso, é personalizzabile nella densità e nel diametro.
Il boa di marabou e struzzo è solitamente usato nelle decorazioni che richiedono un discreto volume ma dimensioni ridotte. Il corpo centrale del boa è di piuma di marabou, che dona volume e morbidezza, ed esternamente qualche strato di piume di struzzo. Il costo è inferiore al boa di solo struzzo, poiché la componente marabou è più economica.
La frangia di struzzo è una passamaneria facile da cucire su tutti i capi, ed è disponibile con nastro di raso o su cordino. Due strati di piume di struzzo rendono la frangia folta e bellissima, ben diversa da qualsiasi passamaneria disponibile sul mercato al dettaglio. Un valido sostituto del boa per decorare orli e scolli, anche in sbieco!
A differenza delle morbide piume di struzzo, le penne di fagiano e gallo sono rigide e sostenute, ideali per un effetto “struttura” sul tuo capo. Questa particolarità consente di lavorarle con varie tecniche manuali che hanno origine nelle botteghe dei piumisti nel XIX secolo.
Disponibili in varie lunghezze in base alle diverse esigenze estetiche, hanno una caratteristica rigidità e compattezza delle setole. Laddove il rachide si assottiglia, in prossimità della punta, la piuma ricade delicatamente su se stessa.
Oltre ai tanti colori di tintura disponibili, si possono acquistare nel loro colore naturale.
La piuma di fagiano naturale è color nocciola. Le tipiche striature nere resistono alla colorazione quindi restano visibili in seguito alla tintura, a meno che non si effettui prima uno sbiancamento totale.
Le piume di gallo si trovano in diverse colorazioni naturali, che vanno dal bianco alle sfumature rosso-arancio, blu-verde fino al nero metallizzato.